Ricette varie
Ricette diverse per svariati problemi: contro le mestruazioni dolorose, contro le infiammazioni, per aiutare chi vuole smettere di fumare, per sgonfiare il ventre, per aumentare la montata lattea nelle madri che allattano, per la voce, per gli occhi.
Contro le mestruazioni dolorose
Contro le mestruazioni dolorose e in genere per
contrastare tutte le emorragie uterine, anche postoperatorie, è
eccellente la borsa pastore. E' una piantina erbacea dall'aria
insignificante che produce fiorellini bianchi e piccole foglie a forma
di cuore. Si trova in abbondanza nei pascoli montani, la parte attiva è
l'intera pianta, che viene commercializzata una volta seccata e
spezzettata. Far bollire un cucchiaino raso di erba in una tazza d'acqua
per dieci minuti. Lasciare intiepidire, filtrare e dolcificare con 2-3
cucchiaini di miele scuro, preferibilmente di boschi di castagno.
Si prende tante volte quanto serve e ha effetto quasi immediato.
Utilizzabile anche nelle emorragie delle emorroidi sanguinanti.
Rinfrescante (ovvero anti-infiammatorio)
Rinfrescante veniva definito nella medicina popolare un
buon antiinfiammatorio generico, utile contro il cosiddetto "riscaldo",
nome che indicava innumerevoli casi di infiammazione degli organi, dalla
colite alla cistite, dal bruciore di stomaco alle cosiddette "febbri"
(gli erpes), alle indigestioni da eccessi alimentari (di salumi o di
cioccolata).
Mescolare malva e gramigna in parti uguali. Mettere 2-3 cucchiai di
miscela in mezzo litro d'acqua fredda, portare a bollore e bollire per
30 minuti. Lasciare intiepidire, filtrare e bere nel corso della
giornata lontano dai pasti.
Per aiutare chi vuole smettere di fumare.
Per smettere di fumare gli ausili non sono mai
abbastanza: sedani, carote crude e tutto quello che si può
sgranocchiare. Poi si possono acquistare le radici di liquerizia intere,
da tenere in bocca e succhiare per ore (ogni tanto si taglia via la
parte masticata). Questo è un buon infuso che, aiutando a
disintossicarsi e a combattere lo stress da astinenza, può risultare
utile:
mettere al fuoco un quarto di litro d'acqua con un cucchiaino di radici
di liquerizia spezzettate. Far bollire 5 minuti. Spegnere e aggiungere 1
cucchiaio da minestra di questa miscela:
30 g. di melissa
30 g. di tiglio
30 g. di cactus
Far riposare per 15 minuti, filtrare e bere a sorsi nel corso della
giornata.
Si può preparare un buon vino medicato con una bottiglia
di barbera o altro vino rosso a gradazione piuttosto alta. Mettere a
macerare nel vino per 15 giorni:
20 g. di finocchio
20 g. di anice
20 g. di comino
Filtrare prima con un colino fitto, poi attraverso un telo pulito per
eliminare le polveri. Tappare la bottiglia e consumarne una tazzina da
caffé prima dei pasti.
Per aumentare la montata lattea
La galega è una pianta che ha eccellenti e sperimentate
proprietà galattofore, come ben sanno gli allevatori che la aggiungono
al fieno ottenendo un aumento della produzione del latte del 50%.
Mettere in infuso per mezz'ora in un quarto di litro di acqua
bollente un cucchiaio di questa miscela:
70 g. di galega
30 g. di finocchio
Lasciare intiepidire, filtrare e consumare in giornata. Si può prendere
tutti i giorni.
L' "erba dei cantanti" è l'erisimo, utilizzato fra l'altro anche da un noto cantautore d'origine modenese, che, benché incallito fumatore, evita l'afonia a forza di erisimo e limonate ghiacciate. Bollire per 5 minuti una manciata di erisimo in una tazza d'acqua, riposare 10 minuti, filtrare, conservare al fresco e utilizzare per gagarismi.
Per rinforzare la vista di chi studia o passa molte ore davanti a uno schermo la pianta più adatta è l'eufrasia, che stimola il nervo ottico. Le preparazioni casalinghe però non danno le garanzie di igiene che sarebbero necessarie per un vero e proprio collirio. Meglio quindi utilizzarla in impacchi, imbevendo 2 compresse di cotone di decotto e lasciando che ne penetri fra le palpebre solo quello che inevitabilmente riesce a passare. Buttare una manciata di erba in una tazza d'acqua a bollore. Bollire un minuto, riposare 20 minuti, filtrare e conservare al fresco. Utilizzare freddo.
Ultima modifica